+39 0640501658 info@nido3dprinting.it

  I sistemi di scansione 3D sono strumenti di largo impiego nel settore industriale e non solo. Grazie alle tecnologie di acquisizione tridimensionale è infatti possibile operare sia in termini di acquisizione pura ai fini di validare geometrie o modelli in termini qualitativi, sia per operazioni di reverse engineering utili alla modifica, ottimizzazione o reingegnerizzazione di prodotto.
L’evoluzione tecnologica nel settore della scansione 3D ha contribuito a diffondere sul mercato la presenza di sistemi di scansione 3D sempre più efficaci e facili da utilizzare.

Il caso studio di cui vogliamo parlarvi riguarda una operazione di reverse engineering utile a ricostruire geometricamente e riprodurre con tecnologie avanzate, il telaio della mitica Ford GT40.

CP Tech e Sautter Historic Racing

Il progetto di acquisizione e ricostruzione delle geometrie della supercar d’epoca è stato realizzato da CP Tech e Sautter Historic Racing. CP Tech è una realtà aziendale con oltre 20 anni di esperienza nel settore degli sport motoristici, automobilistici e della mobilità futura. Nello specifico si occupa di progettazione e sviluppo di componenti e della produzione di prototipi o piccole serie. Sautter Historic Racing si occupa di costruzione e restauro di veicoli storici anche per il mondo delle competizioni. Grazie alla cooperazione tra le due consolidate realtà e all’utilizzo di scanner 3D e software dedicati, è stato possibile riportare in vita la Ford GT40.

Scanner shining3d FreeScan gt40

Il processo di ricostruzione 3D: Shining3D e Verisurf

L’acquisizione delle geometrie della GT40 è avvenuta attraverso l’uso di un sistema di scansione Shining3D. Al fine di rilevare i dettagli del telaio della vettura, sono stati applicati dei marker sulle superfici interessate. Una volta acquisiti i milioni di punti, i dati sono stati trasferiti e processati sulla piattaforma software Verisurf. La Società si occupa di soluzioni di misurazione per analisi di superficie avanzate, ispezione di qualità, guida all’assemblaggio e reverse engineering. Nel caso specifico, senza alcun passaggio intermedio, i dati acquisiti dallo scanner sono stati direttamente trasferiti e sono state generate le geometrie desiderate. Il passaggio diretto delle informazioni ha reso possibile una drastica riduzione dei tempi del processo.

Shining3D Freescan UE

L’operazione di scanning è stata eseguita con l’uso di un sistema della serie FreeScan di Shining3D. Lo scanner portatile che pesa solamente 670 grammi, ha un grado di accuratezza che può arrivare fino a 0.02mm. Freescan UE può inoltre operare con un’area di scansione di 510x520mm anche su superfici riflettenti. Clicca per scaricare la scheda tecnica completa dello scanner Freescan UE di Shining 3D.

Shining-3D-FreeScan-UE scanner

NIDO 3D Printing commercializza Scanner 3D portatili multifunzionali e soluzioni professionali di scansione 3D desktop. Visita la pagina dedicata alla scansione 3D.

N.I.D.O. S.r.l.

Sede legale e operativa

Via Tiburtina, 912 - 00156 Roma

P.IVA & CF 09222071004

T: +39 06 40501658
F: +39 06 4073193
E-mail: info@nido3dprinting.it

×